Generatore di Classe A:
- Un apparato concentratore o una bombola compressa, fornisce ossigeno di classe terapeutica puro e secco
- L’ossigeno puro oltre il 95% viene inviato nella cella di reazione con scarica a corona
- All’interno della cella il flusso di ossigeno puro si trasforma in ozono puro.
Questo è il tipo di generatore utilizzato in ambito medicale, per l’industria alimentare, per Piscine e SPA pubbliche e per tutti i settori che non possono permettersi aria secca e altri gas atmosferici mischiati con l’ozono ottenuto.
Generatore di Classe B:
- Un compressore preleva aria dall’ambiente.
- L’aria passa in un cilindro filtrante contenente apposito materiale facente da setaccio molecolare che essicca l’aria.
- L’aria filtrata ed essiccata entra nella cella di reazione con scarica a corona.
- All’interno della cella il flusso d’aria secco contiene ossigeno puro che si trasforma in ozono puro.
Questa tipologia di generatore è utilizzata per la sanificazione ambientale, per alcune tipologie di industrie non alimentari, per Piscine e SPA generiche e per tutti i settori che possono permettersi sia la presenza di volumi di aria elevati sia altri gas atmosferici.

Nei generatori di ozono puro O3M Classe A installiamo:
- Celle di reazione cilindriche in ceramica purissima, che generano una vera scarica circolare detta scarica a corona.
Nei generatori di ozono puro O3M Classe B installiamo:
- compressori oil-less
- elementi filtranti con setaccio molecolare per essiccare l’aria
- celle di reazione cilindriche in ceramica purissima, che generano una vera scarica circolare detta scarica a corona.
Per garantire prestazioni ottimali di generazione la cella di reazione viene continuamente raffreddata, nei modelli di medio piccola capacità prestazionale con aria forzata tramite uno o più ventilatori, mentre tutti i modelli a elevate prestazioni vengono raffreddati con acqua fredda da serbatoio con annesso sistema refrigerante criogenico.
Per alcuni settori medici e negli sterilizzatori impieghiamo celle aperte in vetro tecnico raffreddate dal gas ossigeno puro presente nell’apparato.
La tecnica che viene da noi impiegata nei nostri apparati è molto più complessa e costosa rispetto ad altre tecniche come ad esempio le piastre.
A differenza delle altre tecniche nei nostri apparati viene generato solo e unicamente ozono puro, senza la cogenerazione di altri elementi tossici ed irritanti come NOx e NO2 (ossidi e biossido d’azoto) senza NHO3 Acido Nitrico, ma anche senza alcuna emissione incontrollata di radiazioni ultraviolette “luce azzurrina o arancione visibile” (serio problema di tutti i sistemi a piastre oppure con tubo in vetro borosicato “pyrex”).
La scarica a corona si ottiene unicamente in un elemento di forma cilindrica (tubo) nel quale scariche elettriche dette plasma si dispongono “coronando” e coinvolgendo l’intera superficie in circolo attorno ad essa. Un qualsiasi elemento di forma piatta e non cilindrica non ottiene una scarica a corona.
Ma non sarebbe molto più semplice utilizzare gas umido al posto di gas secco? Già nel lontano 1972 l’illustre Dr. Harvey M. Rosen (uno dei fondatori dell‘International Ozone Association) ha scientificamente dimostrato che dev’essere obbligatoriamente utilizzato solo gas essiccato (aria o ossigeno puro) per ridurre al minimo la corrosione delle superfici metalliche e delle componentistiche elettroniche, dovuta ai depositi di acido nitrico co-generati e prodotti dal gas umido all’interno del generatore.